SERVIZI

Questo sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Clicca qui per saperne di più.Ok

6.   Certificazioni Antincendio

Le certificazioni antincendio che il Professionista antincendio può redigere utilizzando gli appositi modelli ministeriali ed allegare alla SCIA VVF sono le seguenti:

 1)     CERT. REI (mod. PIN 2.2-2012): Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura);

  • Individuazione planimetrica ed altimetrica dei singoli elementi e loro numerazione con riferimento a tavole generali di inquadramento dell’area/piani;
  • Redazione di Relazione di Verifica (metodi tabellari, analitici, sperimentali, ecc,) della resistenza al fuoco dei singoli elementi;
  • Compilazione e sottoscrizione secondo il relativo modello ministeriale (mod. CERT.REI. PIN 2.2-2012)
  • Esame in luogo dei singoli elementi con caratteristiche di resistenza al fuoco, in relazione alle certificazioni di resistenza e alle relazioni di verifica tabellare, sperimentale e/o analitica, nonché in relazione alle dichiarazioni di corretta posa degli eventuali rivestimenti protettivi e alle dichiarazioni della DL al fine di accertare la corrispondenza tra gli elementi certificati e quelli posti in opera;

 2)     DICH. PROD (mod. PIN 2.3-2012): Dichiarazione inerente i prodotti impiegati ai fini della reazione edella resistenza al fuoco ed i dispositivi di apertura delle porte;

  • Accertamento che i prodotti impiegati in opera rispondano alle prestazioni richieste nel progetto approvato
  • Verifica corretta posa in opera degli stessi direttamente o tramite l’acquisizione di dichiarazioni di corretta posa fornite dall’installatore.
  • Compilazione e sottoscrizione secondo il relativo modello ministeriale (mod. DICH.PROD. PIN 2.3-2012)

 3)     DICH. IMP.  (mod. PIN 2.4-2012): Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell'impianto (non ricadente nel campo di applicazione del DM 37/08) redatta dall’installatore dell’impianto (es: impianto di evacuazione del fumo e del calore, ecc) per il quale sia stato redatto il progetto dell’impianto stesso.

 4)     CERT. IMP. (mod. PIN 2.5-2012): Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell'impianto (non ricadente nel campo di applicazione del DM 37/08) sottoscritto da Professionista antincendio e per il quale non sia stato redatto il progetto dell’impianto stesso.