2. Progettazione Antincendio
La progettazione antincendio ha lo scopo di individuare il fabbisogno di provvedimenti di sicurezza in relazione alla situazione dei rischi presenti e di promuovere la scelta delle soluzioni tecniche atte a conseguire gli obiettivi della sicurezza antincendio. Partendo dal presupposto che “la sicurezza antincendio costituisce uno dei requisiti essenziali ai quali devono rispondere le opere di costruzione (D.P.R. 246/1993)”, lo Studio Mistretta & Co., attraverso l’elaborazione del Progetto antincendio, sviluppa le strategie più idonee per conseguire gli obiettivi generali di sicurezza antincendio, garantendo efficaci soluzioni sia dal punto di vista tecnico che da quello economico. A secondo della tipologia di attività soggetta al controllo dei V.V.F. ed al diverso grado di rischio classificato in categoria (A)-(B)-(C), i procedimenti di prevenzione incendi si differenziano nel seguente modo:
Attività di categoria (A):
Il progetto antincendio viene presentato contestualmente alla SCIA VVF senza la necessità di preventiva approvazione.
Entro 60 giorni:
Categoria A : Controllo a campione, rilascio Verbale Visita Tecnica
Servizi:
- Individuazione delle attività soggette come previsto dal D.P.R. 151 del 01.08.2011 e delle loro tipologie di rischio.
- Sopralluoghi e ricerche documentali presso la Committente o i Comandi dei VVF competenti con accessi agli atti con accertamento della validità della documentazione reperita.
- Individuazione e determinazione di normative, leggi, regolamenti e disposizioni tecniche di prevenzione incendi riguardanti le singole attività soggette.
- Redazione del progetto antincendio comprensiva di Relazione tecnica, elaborati grafici ed eventuale elencazione delle opere di adeguamento antincendio necessarie da allegare direttamente alla SCIA Antincendio.
Attività di Categoria (B) e (C):
(Rif. art. 3 DPR 151/2011 - art. 3 DM 7/8/2012)
Il responsabile/titolare delle attività soggette di categoria B e C, deve presentare al Comando la domanda di valutazione del progetto antincendio al fine di ottenere il Parere di Conformità, redatto da Professionista/tecnico abilitato e comprendente la seguente documentazione:
- Modulo Ministeriale” Valutazione Progetto” (PIN1-2012), Relazione tecnica antincendio e relativi elaborati grafici;
- Attestato di versamento effettuato a mezzo C.C. Postale a favore della Tesoreria Provinciale dello Stato
Entro 30 giorni: si può integrare la documentazione incompleta o irregolare
Entro 60 giorni: Il Comando rilascia il Parere di Conformità (positivo, positivo condizionato, negativo)
Servizi:
- Individuazione delle attività soggette come previsto dal D.P.R. 151 del 01.08.2011 e delle loro tipologie di rischio.
- Sopralluoghi e ricerche documentali presso la Committente o i Comandi dei VVF competenti con accessi agli atti con accertamento della validità della documentazione reperita.
- Individuazione e determinazione di normative, leggi, regolamenti e disposizioni tecniche di prevenzione incendi riguardanti le singole attività soggette.
- Redazione del progetto antincendio comprensiva di Relazione tecnica, elaborati grafici ed eventuale elencazione delle opere di adeguamento antincendio necessarie da sottoporsi alla richiesta preventiva di valutazione del progetto presso il competente Comando dei VVF.
- Presentazione della documentazione progettuale e dell’istanza di valutazione del progetto antincendio (inclusa eventuale richiesta di deroga) presso il Comando dei VVF di competenza