SERVIZI

Questo sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Clicca qui per saperne di più.Ok

7.   Fire Safety Engineering (Ingegneria della sicurezza antincendio):

 L’emanazione del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi costituisce ad oggi lo strumento più aggiornato per la determinazione di misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione che garantiscano un livello di sicurezza equivalente a quello derivante dal pieno rispetto delle regole tecniche di prevenzione incendi. Esso si basa su un approccio ingegneristico – prestazionale meglio conosciuto come Fire Safety Engineering,ai sensi del DM 09/05/2007, che risulta essere un valido approccio per la determinazione di soluzioni in deroga e una valida soluzione progettuale alternativa alle soluzioni conformi o soluzioni per cui non esiste una specifica norma prescrittiva.

 Attraverso nostri collaboratori e partner altamente qualificati e sulla base delle linee guida emanate dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei VVF, affrontiamo il processo di valutazione e progettazione nell’ambito dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio seguendo 3 fasi:

 PRIMA FASE - (Analisi preliminare)

In questa fase, in collaborazione con il competente Comando provinciale dei VVF, vengono formalizzati i passaggi che individuano le condizioni rappresentative del rischio al quale l’attività è esposta in relazione agli obiettivi.

 SECONDA FASE - (Analisi quantitativa)

Definiti gli scenari, nella seconda fase dell’iter progettuale si passa al calcolo ed all’analisi quantitativa, che permettono di definire il progetto da presentare per la definitiva approvazione dei VVF.

 TERZA FASE - (Sistema di gestione della sicurezza antincendio - SGSA)

A completamento del progetto, si predispone lo strumento che permetterà di mantenere efficienti le misure di sicurezza adottate, ovvero il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA).