4. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) Antincendio
I servizi di assistenza nella presentazione dell’istanza di SCIA antincendio presso il competente Comando dei VVF consistono principalmente:
Servizi:
Direzione Lavori Antincendio:
- Sopralluoghi di verifica in corso d'opera della situazione di sicurezza antincendio esistente e degli interventi di prevenzione/protezione antincendio in corso d’opera;
- Verifica delle varianti eventualmente introdotte in fase esecutiva al fine di valutare la rilevanza ai fini antincendio;
- Verifica delle singole opere di adeguamento antincendio con controllo della corrispondenza in opera rispetto agli elaborati allegati al progetto valutato dai VVF;
- Reperimento ed esame di tutte le documentazioni (certificazioni, dichiarazioni di corretta posa in opera, dichiarazioni di conformità, etc.) di cui all’Allegato II del D.M. 7.8.2012.
Responsabile della SCIA Antincendio:
- Predisposizione della SCIA Antincendio (Modello ministeriale PIN 2-2014) ai sensi degli articoli 1 e 4 del D.P.R. 151 del 1 agosto 2011, la cui sottoscrizione è a cura del Titolare dell’Attività;
- Redazione e sottoscrizione dell’Asseverazione tecnica (Modello ministeriale PIN 2.1-2012) della conformità delle opere alle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi nonché alla sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio di cui ai progetti eventualmente approvati e/o presentati;
- Presentazione dell’istanza di Segnalazione Certificata di Inizio Attività Antincendio (SCIA Antincendio) presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di competenza ed assistenza fino a chiusura dell'iter procedurale autorizzativo VVF.
SCIA VVF ed Asseverazione tecnica antincendio
(Rif. art. 4 DPR 151/2011 - art. 4 DM 7/8/2012)
Il responsabile/titolare delle attività soggette di Categoria (A), (B), (C), prima dell’esercizio delle stesse, deve presentare la SCIA VVF corredata della documentazione necessaria per consentire le verifiche di competenza del Comando. La ricevuta di presentazione costituisce il nulla osta all’esercizio dell’attività ai fini antincendio (sostituendo il CPI). Le modalità di presentazione dell’istanza di SCIA VVF si differenziano a seconda della categoria di rischio:
Documentazione Categoria (A):
- Modulo ministeriale “SCIA VVF” (PIN2-2014) (download);
- Asseverazione tecnica (PIN2.1-2014)redatta da Professionista/Tecnico antincendio attestante la conformità dell’attività ai requisiti di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio;
- Progetto antincendio comprensivo di Relazione tecnica antincendio e relativi elaborati grafici da allegare all’Asseverazione;
- Dichiarazioni (DICH.PROD.) e Certificazioni (CERT.REI) da allegare all’Asseverazione per comprovare che gli elementi costruttivi, i prodotti,i materiali, le attrezzature, i dispositivi e gli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincednio, sono stati installati o posti in opera secondo la regola dell’arte.
Documentazione Categoria (B) e (C):
- Parere di Conformità del Progetto VVF approvato dal Comando;
- Modulo ministeriale “SCIA VVF” (PIN2-2014) (download)
- Asseverazione tecnica(PIN2.1-2014) redatta da Professionista/Tecnico antincendio attestante la conformità dell’attività ai requisiti di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio.
- Dichiarazioni (DICH.PROD.) e Certificazioni (CERT.REI) da allegare all’asseverazione per comprovare che gli elementi costruttivi, i prodotti,i materiali, le attrezzature, i dispositivi e gli impianti (CERT.IMP.)(DICH.IMP.) rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, sono conformi ed installati secondo la regola dell'arte.
Tempistiche: Entro 60 giorni:
Categoria A e B: Controllo a campione, rilascio Verbale Visita Tecnica
Categoria C: Controllo obbligatorio, rilascio Certificato Prevenzione Incendi (CPI)